
Quando Mel, a diciassette anni, si convince di essere un uovo, gli psichiatri non scommetterebbero un centesimo sul suo futuro. Decretano ‘psicosi maniaco-depressiva’ e prescrivono montagne di farmaci. Eppure Mel riesce a sposare Elvira, vulcano di vitalità e progetti, a diventare un insegnante geniale e amatissimo, a crescere due figlie con personalità spiccate, a coltivare fiori magnifici nel suo giardino. Consuma scarpe passeggiando all’infinito, organizza gare sui trampoli al chiaro di luna, accoglie con un sonoro buongiorno gli studenti davanti a scuola il mattino. Mel sente forte il richiamo della vita e della scoperta, ma la depressione lo insidia con la sua rete vischiosa di silenzio; alla fine riesce a catturarlo e a fargli credere di aver sbagliato tutto. La figlia Miriam, narrando la sua storia come avrebbe potuto raccontarla lui, con la comicità stralunata di un uomo dolcissimo e smarrito, ci dimostra che non è così.
Ndl: Miriam Toews a scatola chiusa!!!
Miriam Toews, Swing Low, Marcos y Marcos, € 18,00

Una cittadina del Mid-West raccontata attraverso le storie di alcuni suoi abitanti. Le loro doppie vite, normalissime e nevroticissime, sono diventate un modello descrittivo degli Stati Uniti che ha avuto infinite applicazioni nella letteratura e nel cinema.
Faulkner ha detto: «Sherwood Anderson è stato il padre di tutti i miei libri», ma la stessa cosa avrebbero potuto dirla molti altri, perché lo scrittore dell’Ohio con i suoi romanzi degli anni Dieci e Venti, e soprattutto con questo libro (1919), ha «inventato» la letteratura nordamericana contemporanea.
Sherwood Anderson, “Winesburg, Ohio”, Einaudi, € 20,00

Sottotitolo: “I racconti della grazia, dell’agonismo e del corpo”, e dice già tutto da solo.
Francis Scott Fitzgerald è sempre stato un appassionato di sport. Qui ci sono racconti, una poesia, e la scrittura unica di questo autore. Alcuni racconti erano già stati pubblicati, ma ci dono degli inediti imperdibili.
Francis Scott Fitzgerald, “Fuori dai giochi”, 66th and 2nd, € 20,00

Ecco: Negroland è un libro un po’ spiazzante, molto interessante per chi voglia conoscere un po’ di storia, ma che trattando dell’élite nera tra segregazione e inter-razzismo potrebbe far storcere il naso a più di una persona tra quelle che vedono o tutto bianco o tutto nero, e si rifiutano di considerare le sfumature dei grigi. E’ un memoir (non autobiografia quindi, ma racconto di verità storiche elaborate secondo la soggettività e l’emotività di che scrive); l’autrice è una nera, quindi parla della sua gente e anche questo potrebbe in alcune pagine essere motivo di disturbo, Detto questo si legge anche per conoscere prospettive nuove, giusto?
Margo Jefferson, “Negroland”, 66th and 2nd, € 16,00

Il ring invisibile è quello nella testa di Cassius Clay. Prima che “ripudiasse” il suo Paese e la sua religione, prima che diventasse Muhammad Alì. Questo è un romanzo, un matrimonio tra finzione e fatti realmente accaduti, non una biografia. E vi troviamo un Cassius Clay tra i quattordici e i vent’anni, estremamente fragile, ma di una fragilità che genera una rabbia grande e che porta Clay a forgiare quelle frasi deliranti che tutti ci ricordiamo o abbiamo sentito. L’autore, lo confesso, non è americano. Ma Cassius Clay è stato un simbolo così importante e ingombrante di una parte di America, che ho deciso di tenerlo comunque a scaffale.
Alban Lefranc, “Il ring invisibile”, 66th and 2nd € 15,00.

Joyce Carol Oates non ha mai fatto mistero di amare la boxe. Un amore ereditato dal padre, con il quale seguiva gli incontri. In questa raccolta di saggi, alcuni dei quali pubblicati in Italia per la prima volta, fortune e sfortune dei campioni, risvolti di costume e della società. Ed sarebbe anche interessante vedere il suo Muhammad Alì e il suo Joe Louis in rapporto al Cassius Clay e al Joe Louis de “Il ring invisibile”.
Joyce Carol Oates, “Sulla boxe”, 66th and 2nd, € 17.00

Lionel Shriver è nata in America ma ha vissuto anche in posti diversi, e questi racconti ci portano in America, In Gran Bretagna, in Kenya. Con uno stesso filo conduttore: l’importanza del possesso di beni. Il desiderio di possesso o l’accumulo compulsivo che ci spingono a perdere di vista il senso delle cose. A volte irriverente, a volte ironico, sempre delizioso.
Lionel Shriver, “Proprietà”, 66th and 2nd, € 18,00

America contemporanea. Un ragazzo con un patrigno premuroso, che oltretutto ha salvato la madre dall’alcolismo, gli ha dato una sorella e una famiglia che lo ama. Ma siccome tutti abbiamo lati più bui, e qualcuno li ha molto bui, il ragazzo deve cercare di capire come conciliare il suo affetto per quest’uomo e la consapevolezza di far parte di una famiglia con rami legati al suprematismo bianco. Succederanno cose, perché questo è un thriller, in un’America divisa tra estremismi.
Alexi Zentner, “Il colore dell’odio”, 66th and 2nd, € 18,00.