
Dean e Sal (Neal Cassady e Jack Kerouac) si mettono in viaggio, animati da una infinita ansia di vita e di esperienza, sulle highways dell’America e del Messico. Sulla strada ne racconta le tappe, le rivelazioni, gli incontri, dando vita a una storia di grande autenticità artistica ed esistenziale dai ritmi tesi e coinvolgenti. Romanzo dell’amicizia e delle difficoltà dell’amore, della ricerca di sé, del desiderio di appartenenza e del bisogno di rivolta, narrazione di un andare senza fine che cancelli l’ombra della noia e quella più grande e oscura della morte, Sulla strada dà corpo a tutti i grandi miti dell’America. E’ un libro che andrebbe letto più volte nell’arco della propria vita. È un libro che nasconde significati ed emozioni comprensibili solo nel tempo: divorandolo a sedici anni se ne scopre il furore e la voglia di vivere propria dell’età giovanile; sfogliandolo attentamente intorno ai trent’anni se ne può cogliere la grande forza rivoluzionaria ma anche la straziante sensazione di un tracollo finale, la sconfitta dell’individuo dinnanzi alla società; riprendendolo in mano a cinquant’anni può avere, forse, il sapore dei rimpianti, dell’inadeguatezza e, probabilmente anche della compassione.
Jack Kerouac, “Sulla strada”, Mondadori, € 14,00