
Spaziando dalla meditazione teologica a riflessioni illuminanti sulla letteratura, dal ricordo autobiografico alla disamina di un’intera nazione e delle sue trasformazioni, i saggi di Quando ero piccola leggevo libri affrontano da un’angolazione nuova e complementare i grandi temi che sono al centro della sua narrativa – il clima politico e sociale degli Stati Uniti, la centralità della fede religiosa e la generosità di sguardo che ne deriva, la natura dell’individualismo americano e il mito del West – e compongono il ritratto intimo e ricco di sfaccettature di un’autrice che è considerata un vero e proprio classico contemporaneo.
Marilynne Robinson, “Quando ero piccola leggevo libri”, Minimum fax, € 18,00