
Influenzato per tutta la vita dalle figure dei Fondatori della Razza Umana, Mark Twain continuò a lavorare su questo tema per molto tempo, accarezzando l’idea di riscrivere tutta la storia di Adamo ed Eva e della loro discendenza. In questo secondo volumetto dedicato alle testimonianze dei nostri progenitori, troviamo pagine estratte dall’autobiografia di Eva e di Matusalemme, dal diario dell’anno 920 di una Principessa del sangue, da quello del Filosofo Folle, dal diario di Sem, figlio di Noè… Scritti ‘eretici’ pubblicati solo dopo la morte dello scrittore, per timore dei giudizi dei lettori e della pubblica opinione per la loro ben scarsa ortodossia. D’altra parte sempre di Mark Twain si tratta.
Mark Twain, La famiglia adamitica, Mattioli 1885, € 10,00